Canali Minisiti ECM

Mix genetico-immunitario è responsabile dei continui mal di gola dei bimbi

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 12/02/2019 14:08

Studio su infezione da Streptococco di gruppo A

 I bimbi hanno continuamente mal di gola? Uno studio svela il segreto della ricaduta della tonsillite tra i più piccoli. Infatti, ci sono quelli più colpiti di altri da infezione da Streptococco di gruppo A, a causa di un mix di fattori immunologici combinati con una suscettibilità genetica che permette al batterio di colpire più ripetutamente. Ad arrivare a queste conclusioni sono stati gli studiosi dell'Istituto di immnologia di La Jolla, in un articolo pubblicato su Science Translational Medicine.    Quest'analisi spiegherebbe il motivo per cui alcuni bambini non riescono a sviluppare un'immunità protettiva, ma, spiegano gli studiosi, apre anche la porta alle ricerche di un vaccino per la protezione contro lo streptococco. 

Nella ricerca sono stati coinvolti bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni, ai quali erano state asportate le tonsille perché avevano sofferto di attacchi ripetuti di mal di gola. Tra i bambini con tonsillite causata da infezione per Streptococco di gruppo A, era stata teorizzata una predisposizione familiare della malattia. Infatti, questa supposizione ha avuto poi conferma nei test del Dna.  E' stato qui che sono state notate due varianti genetiche specifiche nella regione Hla, area che determina come gli agenti patogeni interagiscano con il sistema immunitario. Queste sono state associate con una maggiore suscettibilità alle tonsilliti ricorrenti e alla maggiore protezione dalla malattia. 

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ti potrebbero interessare

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"